Procreare sì o no.
Progetti e divieti.
Buoni e cattivi.
Permessi accordati.
Vittime e carnefici.
Dimenticare e non dimenticare.
Vuoto e pieno.
Escludere e includere.
Appartenenza e libertà.
Coerenza.
Lo spazio è condiviso ed infinito.
I confini sono illusori.
💫💫💫💫💫💫💫💫💫💫💫
Quando prendiamo una decisione che “ci appare” essere “differente” rispetto al nostro vissuto familiare e di sistema, siamo comunque nell’appartenenza a quel nucleo.
Volenti o nolenti.
Noi e loro.
Siamo uno. E nessuno.
Nessuna separazione,
la separazione è illusione.
Anche quando ci rifiutano.
Siamo diluiti e connessi l’uno nell’altro.
Il sentirci pecora nera,
il sentirci differenti, non ci farà diventare né migliori né peggiori.
Semplicemente saremo nella manifestazione di un aspetto in movimento di noi stessi.
Se ci piace tanto il bollino del diverso, ancora una volta, siamo nell’illusione.
Io sono migliore/peggiore di voi. Seh.
Se facciamo qualcosa perché vogliamo che gli altri ci vedano o si sveglino, o per salvarli…
è un “Guardami!”
Nessuno salva nessuno, nessuno sveglia nessuno.
Nessuno. Tutti.
Spazio.
Mi muovo per me e al servizio della vita.
Dichiaro il mio intento.
Ne accetto le conseguenze, con presenza.
Non c’è spazio per l’esclusione in questo modo.
C’è spazio per il movimento e per il cambiamento.
Esistono pura accoglienza e stato di flow.
Nulla e nessuno può essere eliminato. Nonostante sovverta schemi e combini disastri.
Quando elimini, anche uccidendo… (in realtà, credi di eliminare), rinforzi il legame e crei un vuoto, che il sistema riempirà in qualche modo nel tempo, con le sue infinite modalità creative.
Anche uccidendo.
Per “passare oltre” serve contatto, strappare senza presenza non funziona. Ricrea la situazione, la riporta a nuovo e la rinforza.
È una legge di sistema,
la possiamo leggere in qualunque ambito della vita di ogni giorno.
Un sistema eterno di vasi comunicanti.
Il “sistema di origine” in realtà si nutre da sempre – storicamente parlando – di movimenti anomali rispetto alla “buona coscienza” e al “buon comportamento” familiare.
Si è nutrito di questo doppio binario dalla nascita della vita.
Così nascono nuove soluzioni e nuove iniziative e al contempo il sistema di base si autoalimenta.
L’innovatore è escluso solo apparentemente, in realtà è nello spazio esattamente come il resto del sistema e lavora per il sistema.
E viceversa.
Quando un nostro comportamento non piace apparentemente ai membri del sistema di origine, in realtà non piace perché porta con sé il ricordo di qualcosa di già visto e che rappresenta idealmente una minaccia.
La paura si innesca e fa scattare la reazione di chiusura.
Anche quando i membri del sistema ci escludono, sono in una dimensione egoica che viene richiamata dalla paura.
Ogni volta che il sistema teme per la sopravvivenza, tende alla chiusura.
E i membri del sistema si sentono legittimati quanto noi a difendere il loro punto di vista. Lasciamoglielo.
Paura VS Amore
Come se ne esce? Non se ne esce.
Si resta. Senza paura.
Se amiamo noi stessi e ci accogliamo per le nostre scelte, siamo inclusi.
A prescindere.
Se amiamo chi ci esclude anziché combattere, siamo inclusi, ancora una volta. Anche se non li vedremo mai più perché non ci si comprende sul piano della ragione.
L’esclusione non è un atto unilaterale, le volontà in gioco sono sempre due e una richiama l’altra.
Quando una delle parti molla l’elastico, il movimento prende una direzione differente.
La materia abbandonandosi fornisce sostanza alla forma. La forma muovendosi dà un ordine alla materia.
Al servizio della vita, sempre.
Come diceva Hellinger: “tutto è perfetto così com’è”.
http://www.saramaitegirardi.com
Prossimo gruppo di costellazioni: chiedimi 3931159019
Immagine: Frida Kahlo, Amoroso Abrazo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...